Pokémon Versione Bianca 2 |
![]() ![]() ![]() Si parte ancora una volta da Alisopoli, cittadina natale dei protagonisti dei vecchi episodi.
![]() ![]() Fin dall'inizio si respira però un'atmosfera diversa. Persino il Rivale non è così antipatico come ce lo ricordavamo.
![]() ![]() La nuova Unima nasconde davvero molteplici locazioni inedite!
![]() ![]() Graficamente sarà anche datato, ma ha comunque spinto verso i suoi limiti il cuore del DS!
![]() ![]() Grande novità di questi due nuovi episodi la possibilità di agguantare alcuni Pokémon delle precedenti serie!
![]() ![]() Qua e là non mancheranno i mostriciattoli esclusivi di Pokémon Versione Bianca 2 e Pokémon Versione Nera 2...
![]() ![]() ...Alcuni sono persino legati a side-quest piuttosto interessanti.
![]() ![]() La lotta con i più grandi campioni del Pokémondo vi permetterà di battervi con i mostri più forti e rari!
![]() ![]() Il sistema di trofei saprà tenervi incollati al gioco per mesi e mesi!
![]() ![]() Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 sono i capitoli più rivoluzionari della serie! ![]() |
![]() UNIMA, TEATRO DI MILLE SPETTACOLISe non stessimo parlando di un sequel, potremmo dire che Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 sono due episodi rivoluzionari. Dovevamo forse capirlo già dal fatto che si portano appresso quel “due”, che all'interno della serie non si era mai visto, ma così non è stato. Non solo avevamo fiutato la pista sbagliata, ma temevamo persino di ritrovarci di fronte una minestrina riscaldata. Inutile dire che sbagliavamo! ...E di grosso, pure!
PICCOLI MOSTRI CRESCONO A loro modo anche gli episodi Pokémon Versione Nera e Pokémon Versione Bianca avevano dato un primo scossone alla saga assai longeva di Nintendo, buttando nel calderone un buon numero di novità: un'atmosfera adulta, un rivale con tanto di retrospettiva psicologica tutta da scoprire, tematiche ambientalistiche e persino un cattivo, N, affascinante tanto nell'aspetto, quanto per le idee. Non il solito GdR per bambini, insomma, ma qualcosina in più. Tutto naturalmente edulcorato dal marchio “Pokémon” che aveva filtrato per bene i tanti temi trattati. Oggi Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 sembrano invece decisi ad andare oltre, a voler grattare la superficie per sviscerare ciò che i primi capitoli avevano appena scalfito. Si riparte quindi con N, in grado di smuovere le coscienze degli allenatori ambientalisti, con le scissioni interne al Team Plasma che non sono più dei buffoni mascherati à la Team Rocket ma a tratti fanno quasi paura, e si arriva ad assistere a dibattiti filosofici che, in tutta onestà, non ci saremmo mai attesi di trovare in un titolo di Pokémon. Qual è la condizione migliore per i Pokémon? Siamo sicuri che con l'uomo siano davvero felici? Rinchiuderli nelle sfere-poké rappresenta una sorta di crudeltà? Interrogativi ai quali è difficile dare una risposta e che proprio di recente sono stati posti anche da PETA, in una sua aspra critica al gameplay della serie di cui vi abbiamo dato conto, ma che Nintendo e Game Freak dimostrano di aver già vagliato da tempo, arrivando persino a girarli agli stessi utenti.
UNA VOLTA, QUI, ERA TUTTA CAMPAGNA Sono passati due anni dal debutto di Pokémon Versione Nera e di Pokémon Versione Bianca. Ma anche ad Unima sono passati due anni. Due anni durante i quali pare successo di tutto, specie a livello ambientale. La regione è stata infatti travolta da eventi climatici drammatici che così ad una prima occhiata paiono essere legati all'opera dell'algido Kyurem, il Pokémon di tipo Drago e Ghiaccio n.° 646 del Pokédex Nazionale che difatti campeggia in bella mostra su entrambe le copertine di Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2. Gli allenatori più esperti noteranno che quello ritratto sulle cover non è esattamente il drago che conoscevamo: verissimo, quelle sono le sue due nuove forme, rispettivamente Kyurem Nero e Kyurem Bianco. Del perché sia conciato così e cos'abbia combinato ad Unima, però, preferiamo non parlarne, dato che la trama rivestirà un ruolo fondamentale in Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 e, per la prima volta nella serie, sembra anche promettere di volgere a tonalità più drammatiche. Basti pensare che questa volta il vostro rivale non sarà il solito smargiasso desideroso di mettervi i bastoni tra le ruote, ma partirà alla volta dei misteri di Unima per riportare indietro il Purrloin della sorellina, odiosamente rapito dal Team Plasma... Se non possiamo dirvi nulla sul canovaccio -del resto vogliamo lasciarvi il piacere della scoperta-, vediamo allora di raccontarvi le altre novità che interessano la nuova regione di Unima. In questi due anni di assenza, sono cambiate parecchie cose: quel disastro ambulante di Belle è divenuta l'assistente della Prof.ssa Aralia, l'antipatico Cheren, dal canto suo, ha messo su una palestra (proprio come Gary, l'odioso nipote del Prof. Oak) e la Lega Pokémon conta ora di altri due nuovi capopalestra: la rockettara Velia, amante dei Pokémon Veleno ed il bizzarro e misterioso Ciprian, amante dei Pokémon acquatici. Ma le novità non sono finite, perché Unima ora conta di una città in più: la polverosa Yamaji, costruita nel bel mezzo di un deserto di sabbia rossa, dalle casupole in terra in puro stile messicano e collegata alla cittadina balneare di Spiraria da un tunnel molto particolare, di cui parleremo nel dettaglio nel paragrafo sottostante.
DIFFERENZE CROMATICHE Come in Pokémon Versione Nera ed in Pokémon Versione Bianca anche in Pokémon Versione Nera 2 ed in Pokémon Versione Bianca 2 vi è tutta una serie di piccole differenze (quasi cromatiche, appunto) che mirano a distinguere i due capitoli. Si tratta quasi sempre di inezie che difficilmente influenzeranno la vostra scelta, ad ogni modo scommettiamo che volete saperne di più in merito, da bravi Poké-curiosi quali immancabilmente siete! Oltre ad alcuni Pokémon esclusivi, infatti, ciascuna versione conterrà locazioni inedite, o dalla skin variabile. Tornano così la Foresta Bianca e la Città Nera, Boreduopoli sfoggerà un look diverso a seconda dell'episodio ed il percorso 4 di Pokémon Versione Bianca 2 offre uno scenario desertico a dir poco spettrale, mentre in Pokémon Versione 2 è ancora una cittadina allegra ed abitata, ben lontana dal deserto. Infine abbiamo l'inedita grotta di Yamaji, che, come vi anticipavamo qualche riga più in su, cambierà aspetto al variare dell'episodio, venendo sommersa dall'acqua in Pokémon Versione Bianca 2 e dalla lava in Pokémon Versione Nera 2.
TUTTO QUELLO CHE STA NEL “DUE” Ma vediamo più nel dettaglio cosa ci attende nella Unima di Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2. Partiamo naturalmente da loro, i Pokémon. Protagonista indiscusso dei sogni e degli incubi degli allenatori questa volta sarà Kyurem, nella sua doppia versione. Kyurem Nero, tipo Ghiaccio – Drago, dispone di un'unica, potentissima, mossa: Elettrogelo, in grado di danneggiare moltissimi tipi di mostriciattoli, specie quelli che hanno una doppia natura. Non meno pericoloso Kyurem Bianco, sempre di tipo Ghiaccio – Drago e dotato anch'esso di una sola tecnica: Vampagelida. Al suo fianco, non potendo trovare i mostriciattoli di prossima generazione, troverete alcuni Pokémon presi di peso dai vecchi episodi: da Arcanine a Mareep, passando per Psyduck, Tyranitar, Lapras, Metagross, Evee e molti altri che dovrete trovare da soli, setacciando ovviamente da capo le praterie, le distese erbose, i mari, le grotte ed i boschi di Unima e facendolo, possibilmente, in tutte e quattro le stagioni dell'anno perché anche qui, come in Pokémon Versione Nera ed in Pokémon Versione Bianca i mesi si alterneranno, facendo variare i tipi di Pokémon in cui potreste imbattervi. Restano invariati, invece, gli starter, dunque ancora una volta dovrete scegliere tra Oshawott, Tepig e Snivy. Il Pokédex di Unima quindi conterà, da solo, circa 300 esemplari! Ed il bello è che tra Genesect, Meloetta e le forme Totem di Tornadus, Landorus e Thundurus, potrete da subito mettere assieme una scuderia di tutto rispetto! Ma le vecchie conoscenze che potrete incontrare in quella regione non si fermano qui: prendendo parte al Pokémon World Tournament avrete modo di sfidare i Pokémon più forti del mondo, quelli cioé allenati da capopalestra entrati nella storia. Parliamo di avversari del calibro di Brock, Misty, Blaine, Giovanni, Sabrina, Gary (o Blu), Corrado, Nina, Lance, Camilla e molti altri. I campioni di Johto, Sinnoh, Kanto ed Hoenn vi attendono. Combattere contro l'Onix di Brock, il Dragonair di Lance o il Charizard di Blu non sarà solo una sfida ardua, ma anche un nostalgico tuffo nel passato! E' invece tutto nuovo il simpatico Pokéwood, ovvero il minigioco che troverete a Zondopoli e che vi permetterà di girare un poké-film delirante, mettendo assieme alla rinfusa parti di sinossi già predisposte. Scene d'azione, combattimenti e una buona dose di demenzialità nipponica saranno alla base di ciascuna pellicola, pronte ad essere sapientemente miscelate dallo Spielberg che è in voi! Chiude la lista delle novità la presenza, inedita ed inattesa, degli achievements, ovvero dei Trofei, che in questi anni hanno spopolato soprattutto nei giochi della concorrenza. In Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 si chiamano Premi, e sono oltre 200 ma la loro funzione è rimasta inalterata: far impazzire i perfezionisti che vogliono completare al 100% ogni gioco. Impossibile archiviare il paragrafo senza aver fatto un rapido accenno alla discussa compatibilità con RAdar Pokémon, l'applicazione per Nintendo 3DS che i giocatori potranno scaricare da Nintendo eShop a partire dal 12 Ottobre. Entreremo più nel dettaglio nella recensione: a voi basti sapere che potrete trasferire tutti i mostriciattoli acchiappati in questa specie di Caccia alla Faccia in salsa-poké in Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2, inclusi anche Thundurus, Tornadus e Landurus nelle rispettive forme Totem (per trasformarli è sufficiente reperire il Verispecchio nei pressi di Tempio Abbondanza)!
L'EPISODIO DURO E PURO Inutile dire che giocando a Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 si ha quasi l'impressione di prender parte all'episodio più maturo e “denso” mai sviluppato. Il ritmo di gioco è stato volutamente rallentato, così da renderlo adatto anche ai palati degli amanti dei GdR veri e propri e non solo a coloro che invece vogliono raggranellare il più ampio numero di Pokémon nel minor tempo possibile; i discorsi con i numerosissimi PNG acquistano finalmente un senso: sparite le frasi poetiche sul cambio delle stagioni, ora è possibile avere dritte su questo o quel mostriciattolo raro o far partire interessanti side-quest; la trama assorbirà buona parte del vostro tempo, ma, a sorpresa, lascia fuori dal tracciato differenti locazioni inedite, che dunque potranno essere rinvenute solo da chi dimostra una buona dose di curiosità. Insomma, Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 sono probabilmente i capitoli più coraggiosi e ambiziosi di sempre. C'è veramente tantissima carne al fuoco ed il peso specifico delle due piccole Schede di Gioco per Nintendo DS dovrebbe essere pari a quello del piombo, tanto sono ricchi di cose da fare, Pokémon da acchiappare, avventure da vivere, allenatori da battere, segreti da esplorare e rivali da malmenare per bene. Insomma, siamo di fronte al capolavoro? Sì, il vecchio e stanco Nintendo DS non poteva chiudere la sua lunghissima e onorevolissima carriera in modo migliore. Il suo canto del cigno è abbagliante e commovente allo stesso tempo: un episodio che rinnova la serie fin dalle fondamenta, preservandone i canoni essenziali ed ampliando persino le tematiche trattate. Sbalorditivo!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A cura di : Luisa Grotti
Valutazione Pokémon Versione Bianca 2 ![]() ![]()
8.3
![]() ![]()
8.6
![]() ![]()
9.0
![]() ![]()
9.4
![]() ![]()
9.7
![]()
9.0
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
In definitiva, Pokémon Versione Nera 2 e Pokémon Versione Bianca 2 sono gli episodi più interessanti e ricchi che ci sia mai capitato di provare. La serie chiude in bellezza la sua stagione su Nintendo DS e ci anticipa forse alcune delle novità che la caratterizzeranno dopo il suo trasloco su 3DS. Tematiche adulte, un gameplay che si fa subito serio, tantissimi Pokémon e sfide a profusione faranno senz'altro la felicità di ogni allenatore!
![]() |



